Modello biomimetico vascolarizzato tridimensionale di polmone e cute
3D_MAB
Il progetto
Nell’ambito del progetto 3D_MAB saranno sviluppati modelli 3D biomimetici di polmone e di barriera cutanea, tramite la tecnologia bioprinting. I tessuti ottenuti saranno mantenuti in sistema di perfusione per mimare la vascolarizzazione e saranno utilizzati come sani o patologici per valutare sicurezza ed efficacia di farmaci e dispositivi medici.
Superiamo i modelli esistenti
Il progetto vuole superare le limitazioni dei modelli di studio esistenti, scarsamente biomimetici, poco riproducibili e quindi poco affidabili nella descrizione della risposta biologica del corpo a contatto con un farmaco o dispositivo medico.
Bioprinting
Grazie alla tecnologia del bioprinting, 3D_MAB mira a realizzare piattaforme biologiche in grado di mimare tessuti umani come strumenti di testing per farmaci e medical device.
Novità
Le utime notizie sul progetto per restare aggiornati

Parma, 28 e 29 ottobre 2025 | Sostenibilità nella ricerca e innovazione per la salute: 3D_MAB a Labotec
3D_MAB partecipa a Labotec, la nuova manifestazione dedicata ai laboratori e all’analisi, una due giorni dedicata alla scoperta delle soluzioni

Bologna, 25 e 26 giugno 2025 | Il progetto 3D_MAB ha partecipato alla nuova edizione R2B
Arrivato alla 20° edizione, R2B si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e

Brunico, 15-16/05/25 | 2° CONGRESSO CONGIUNTO DI WOUND CARE – Non solo lesioni: superiamo i confini
Il 16 maggio 2025 a Brunico, il TPM Mario Veronesi ha partecipato al 2° CONGRESSO CONGIUNTO DI WOUND CARE – Non